di Catello Maresca
con Francesco Neri
![]() |
Catello Maresca,Luigi De Rosa e Francesco Neri |
isbn 9788811686903
La vera storia della cattura di Michele Zagaria ,boss dei Casalesi.

Con l'ultimo bunker di Catello Maresca entriamo nella stanza del magistrato, ne vediamo le incertezze ,i timori per la fuga di notizie, le gioie per i primi riscontri positivi , l'instancabile voglia di combattere e di motivare gli uomini, le delusioni cocenti per i tradimenti o la rabbia nello scoprire i depistaggi. Insieme al "cacciatore" scopriamo le armi che la tecnologia gli mette a disposizione,gli strumenti informatici sempre più sofisticati ,dai trojan agli jammer,dagli georadar alle termocamere e contemporaneamente le tecniche della preda per sfuggire alla cattura, soprattutto la costruzione della "tana": il bunker , che negli anni è stato dai carpentieri e fiancheggiatori dei clan sempre più perfezionato, perchè il boss deve rimanere nel suo territorio costi quel che costi e allora bisogna rendersi invisibili agli occhi, nascondersi proprio dove meno te l'aspetti , sotto il naso della polizia, poi però basta una ricerca azzardata su Google e..., ma questo lo leggerete nel saggio.
di Luigi De Rosa
Consigliato a chi ha letto :
Operazione Penelope di Raffaele Cantone Oscar Mondadori
I boss della camorra di Bruno De Stefano Newton & Compton
La frase: "Quando li vedi dentro le gabbie, quando li guardi negli occhi, quando ti soffermi sulle loro smorfie e poi li senti farfugliare frasi sgrammaticate, sconnesse, senza peso, allora ti rendi conto della loro profonda insicurezza. Personaggi come Setola spesso costruiscono la loro apparente grandezza criminale su una finta spregiudicatezza, sul rumore fragoroso degli spari, sull'impressione che desta il rosso del sangue. Poche idee, niente sostanza, nessuna capacità. Solo un'ideologia elementare: guadagno facile e immediato. Sono sagome di cartone, rese visibili dai colori forti ma evanescenti con cui vengono dipinte. Alla prima pioggia, proprio come il cartone bagnato, si afflosciano inesorabilmente/dei loro comportamenti mitici non resta niente.
di Catello Maresca da L'ultimo bunker,Garzanti;2012 pag.65 66.
Nessun commento:
Posta un commento