![]() |
Erri De Luca,scrittore |
Di Erri De Luca e Paolo Sassone Corsi
Feltrinelli pp 101 € 9,00
isbn 9788807491436
Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un bambino di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come
un racconto di fate.Dobbiamo avere un mezzo per comunicare questo
sentimento all'esterno, non dobbiamo lasciar credere che ogni progresso scientifico si riduca a macchine o ingranaggi".
Maria Sklodowska,detta Manya, sposata Curie, Premio Nobel per la Fisica e la Chimica.

più intrigante, la scienza mi dona la De rovolitionibus copernicana, la capacità dell'outside the box, come dicono gli inglesi, pensare fuori dai dogmi, quella senzazione che portò Alezander Fleming a leggere in quella muffa la penicillina, ma pensare che gli Egizi millenni prima usavano già l'impasto di pane ammuffito per combattere le infezioni , mi fa capire quanto il dogma puo accecare, rimandando a volte per millenni una scoperta. Vi consiglio quest'arrampicata sul corpo umano guidati da Erri De Luca e Paolo Sassone-Corsi, scoprirete che "la scienza e la poesia sono vicine,anzi la stessa cosa.Solo due modi diversi di leggere la Natura". Scoprirete che lassù è esaltante arrivarci insieme (siamo il Contrario di Uno!) , così Emiliana ,scienziata e moglie di Paolo
ci descrive l'arrivo in cima in due come facevano Pierre e Marie Curie,cancella la fatica raddoppia la gioia. Chiudo l'ultima pagina del libro ed ho la sensazione che anche questo testo di De Luca sia come un "Nocciolo d'oliva": questo nocciolo lo tengo in bocca, ne voglio assaporare tutta l'acuta poesia, mi regala intelligenza questo narratore, nel senso latino di "inter ligere", legare insieme: la poesia e la scienza.
di Luigi De Rosa
![]() |
Boy , 1999 di Ron Mueck |
Nessun commento:
Posta un commento