Visualizzazione post con etichetta news mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news mare. Mostra tutti i post

29 feb 2012

L'inchino


Su Bolina n.295 marzo 2012 direttore responsabile Alberto Casti
Vi segnalo un'interessante articolo sull'inchino,dopo tante chiacchiere
finalmente la parola alla "Gente di Mare".
Di seguito gli obblighi e i doveri del comandante:

24 giu 2011

Istituto Nautico : Trecce e Soluzioni Seconda Prova Maturità 2011


Ricordo ai ragazzi dell'Istituto Tecnico Nautico "Nino Bixio" di Piano di Sorrento che hanno affrontato in questi giorni la seconda prova scritta dell'esame di Maturità 2011, che hanno la necessità di rivedere e verificare
tracce e soluzioni dei quesiti affrontati in sede d'esame sia per la sezione capitani che per quella macchinisti ed eventualmente costruttori di linkare http://www.ilsecoloxix.it/tracce_soluzioni_maturita_2011/
tra le pagine digitali del prestigioso quotidiano di Genova Il Secolo XIX
avrete modo di leggere e scaricare in formato pdf tracce e soluzioni dei quesiti ministeriali.

21 mag 2011

MSC : siamo stanchi di vedere tornare i crocieristi scippati


Domenico Pellegrino (nella foto a sinistra) prova a lanciare l'allarme
come aveva gia fatto nel lontano 2006 dopo l'ennesima turista scippata,
dopo l'ennesimo turista finito in coma per aver battuto la testa durante
il furto del proprio rolex, come sottolinea il Direttore Generale della
Msc Crociere : "oggi i turisti non hanno più bisogno di chiedere informazioni
agli operatori turistici, le notizie corrono sul web e molti sono
gli stranieri che disdicono le crociere che fanno scalo a Napoli".
Le lamentele sono raccolte dal giornalista Stefano Piedimonte sul
Corriere del Mezzogiorno edizione del 21 maggio 2011 l'articolo approfondisce anche le possibili
soluzioni, ma anche i fallimenti dell'amministrazione napoletana collezionati in questi ultimi anni .

8 mag 2011

"Uova aliene a Punta Campanella" quando la notizia fa boom


La notizia del ritrovamento di strane uova (si tratterebbe di uova di calamaro) a 50 metri di profondità nel mare di Punta Campanella ha fatto il giro del mondo in pochi minuti regalando
tanta pubblicità alla nostra terra.
Antonino Miccio,direttore del parco marino:"Nonostante i tagli
del ministero, la crisi e i continui attacchi dei pescatori di frodo,
in questi anni l'Area di Punta Campanella ha visto un notevole
incremento della biodiversità...".
(l'intera intervista e altre notizie le potete approfondire
nell'edizione dell'8 maggio 2011 del Mattino di Napoli)

Come libraio Vi consiglio il testo "Punta Campanella" editore Photoatlante
€ 35,00, l'intramontabile Folco Quilici con le foto di Luca Tomagnini
vi guiderà fra i segreti del Golfo di Sorrento. Sfogliate il libro e per magia
vi sentirete spinti in acque limpide, sarà come una lunga escursione rigorosamente in apnea fra cernie,saraghi,squaletti,barracuda e...calamari giganti...

di Luigi De Rosa

5 mag 2011

Punta Campanella , la notte l'area protetta è il regno dei predoni


Massalubrense (NA) - Nel triangolo marino costituito da Punta Campanella,
gli isolotti de Li Galli e Punta Carena, nel cuore del Parco Marino di Punta Campanella(vedi foto a destra), approfittando delle ore notturne, pescatori abusivi e diportisti col vizietto della "pesca grossa" hanno catturato centinaia di gustosi totani per il loro desco e quello di ristoratori e commercianti compiacenti. La tecnica usata per catturare gli sfuggenti cefalopodi è quella con i siluri di profondità(foto in basso a sinistra), in sintesi si tratta di strumenti con luce intermittente fluorescente armati di un cono in piombo con una trentina di ami d'acciaio, grazie ad un argano a motore , questi siluri vengono immersi nelle profondità marine dove la luce attira i totani verso gli ami. Quindi accanto alla strage di cernie, saraghi e orate che abbiamo rubricato nel Natale 2010, sempre nell'area protetta,oggi ci tocca registrare anche questa di molluschi.
Gennaro Pappalardo giornalista del Mattino di Napoli nel suo articolo sull'edizione del 5 maggio 2011 che vi invito a leggere, registra il malcontento sia di Antonino Miccio direttore del Parco Marino che di Raffaele Di Palma di Legambiente, ricorda che un operatore onesto di Marina del Cantone che provò ad opporsi ai pescatori abusivi, durante il periodo natalizio 2010, finì in ospedale.Dunque,dobbiamo arrenderci ai camorristi del mare?