
Vertical Jigging a Li GalliSono un appassionato lettore di tutto quello che il mondo dell'editoria italiana e non , dedica alla mia terra,la Penisola Sorrentina, per questo mi fa piacere segnalarvi un articolo firmato da Francesco Siano che

il mensile Pesca in Mare n.330,dedica a quel piccolo arcipelago composto da tre isolotti chiamati :la Rotonda,la Castelluccia e il Gallo lungo (l'unica abitata) che noi Sorrentini conosciamo col toponimo "Li Galli". Questi isolotti si trovano nel Golfo di Salerno, a poche miglia marine da Positano,sono un patrimonio culturale,archeologico e ambientale preziosissimo della Costiera Amalfitana.La rivista,diretta da Stefano Navarrini,è fra le più vendute del settore pesca sportiva,dunque l'attenzione è posta sulla straordinaria ricchezza di fauna marina che caratterizza i fondali di queste isole, mi viene in mente il pesce sciabola che in questi luoghi raggiunge i due metri per i cinque chili di peso,e non si può non rammentare cernie e dentici che in questo specchio d'acqua sono di casa.La tecnica di pesca che Francesco Siano suggerisce agli appassionati è la vertical jigging che di complicato ha solo la terminologia inglese perchè poi per metterla in atto bastano una barca,una canna a mulinello e jig armato con assist hook.La tecnica consiste nel recupero in verticale dal fondale di un jig
(un sintesi: un'esca a forma di pesce) con un assist hook
(sintetizzando ancora: amo ad anello tipo livebait). Nonostante questa tecnica non appartenga alle nostre tradizioni alieutiche, dopo l'enorme successo avuto quattro anni fa in Spagna, è stata importata con successo anche da noi in Italia.
Francesco Siano sottolinea correttamente nell'articolo, che l'arcipelago
fa parte dell'
Area Marina Protetta di Punta Campanella, offre ai pescatori una mappa dove è chiaramente segnalato i limite da rispettare entro cui la pesca è vietata, questo mi piace ricordarlo perchè senza entrare in un discorso lungo e articolato, la passione per la pesca e la caccia deve sempre avere il massimo rispetto per l'ambiente e la biodiversità dei luoghi.

Per i turisti e gli appassionati della penisola segnalo anche il testo
"Li Galli "
di Ercolino Romolo pagine 112 € 42,00 illustratoNicola Longobardi Editore.
Nessun commento:
Posta un commento