

La grande bugia
di Murizio Ricci
Editori Riuniti € 15,00
a Giugno in libreria
Tutto quello che c'è da sapere sull'energia nucleare.
Tutto quello che non vi diranno sugli interessi che
si nascondono dietro la grande corsa al nucleare italiano.

"A questo punto - ha scritto la Reuters - l'ultima linea di difesa contro un disastro nucleare si riduce a questo: l'idrante di un camion antisommossa, un elicottero contro gli incendi e una corsa contro il tempo per riportare l'elettricità".
Maurizio Ricci, da La Repubblica 22 maggio 2011
Mi chiedo: "E la melt-down, la sofisticata tecnologia moderna che fine ha fatto a Fukushima?
Questo è successo in Giappone, super potenza,paese super tecnologico, in Italia paese di terremoti che cosa accadrebbe?"

"...quello che in queste settimane abbiamo imparato dell'industria nucleare - in Giappone, come in Germania,come negli Stati Uniti - ci rimanda l'immagine di centrali in cui,in ultima analisi, la sicurezza è affidata all'operaio che dimentica di stringere il bullone, al dirigente che preferisce risparmiare sulle riparazioni, all'ente di controllo che preferisce chiudere un occhio per non turbare i profitti aziendali...
di Maurizio Ricci su La Repubblica 22 maggio 2011
Mi viene da chiederVi: "se in paesi come Giappone,Germania,Stati Uniti si fanno tali considerazioni, da noi che un sacchetto dell'immondizia stiamo ancora a pensare che farne, cosa accadrebbe?"
di Murizio Ricci
Editori Riuniti € 15,00
a Giugno in libreria
Tutto quello che c'è da sapere sull'energia nucleare.
Tutto quello che non vi diranno sugli interessi che
si nascondono dietro la grande corsa al nucleare italiano.

"A questo punto - ha scritto la Reuters - l'ultima linea di difesa contro un disastro nucleare si riduce a questo: l'idrante di un camion antisommossa, un elicottero contro gli incendi e una corsa contro il tempo per riportare l'elettricità".
Maurizio Ricci, da La Repubblica 22 maggio 2011
Mi chiedo: "E la melt-down, la sofisticata tecnologia moderna che fine ha fatto a Fukushima?
Questo è successo in Giappone, super potenza,paese super tecnologico, in Italia paese di terremoti che cosa accadrebbe?"

"...quello che in queste settimane abbiamo imparato dell'industria nucleare - in Giappone, come in Germania,come negli Stati Uniti - ci rimanda l'immagine di centrali in cui,in ultima analisi, la sicurezza è affidata all'operaio che dimentica di stringere il bullone, al dirigente che preferisce risparmiare sulle riparazioni, all'ente di controllo che preferisce chiudere un occhio per non turbare i profitti aziendali...
di Maurizio Ricci su La Repubblica 22 maggio 2011
Mi viene da chiederVi: "se in paesi come Giappone,Germania,Stati Uniti si fanno tali considerazioni, da noi che un sacchetto dell'immondizia stiamo ancora a pensare che farne, cosa accadrebbe?"
Nessun commento:
Posta un commento