
Addio ad un grande poeta Michele Sovente
"il cantore dei Campi Flegrei" che da anni
seguivamo sulla rubrica "Controluce" nell'edizione
domenicale del Mattino di Napoli.
I nùmmere
Liéve chésto e miétte
chéllo: na fràveca pe’ nu ciardino,
nu funnàle pe’ nu specchio,
tutto ll’oro r’ ’u munno
pe’ ll’ammore. Chéllo ca jèsce fòra,
all’ùrdemo, è na vranca
’i vriccìlle ca te pógneno
’i ccarne, na lònga funa
assaje longa
ca nun saje cchiù addò furnésce.
E p’ ’u ttroppo cuntò
raje ’i nùmmere, piénze a luvò
na serie ’i zzere pe’ puté arrivò
a n’ata storia. ’I nùmmere
so’ nùmmere e cchiù cirche
’i t’ ’i lluvò ra tuórno e cchiù
isse te mètteno paura.
I NUMERI.
Togli questo e metti
quello: una casa per un giardino,
un fondale per uno specchio,
tutto l’oro del mondo
per l’amore. Ciò che spunta fuori,
infine, è un pugno
di sassolini che ti pungono
la carne, una lunga fune
lunghissima
che non sai più dove finisce.
E per il gran contare
dài i numeri, pensi a togliere
una serie di zeri per poter giungere
a un’altra storia. I numeri
sono numeri e più cerchi
di mandarli via e più
loro ti fanno paura.
di Michele Sovente
potete leggere l'opera del poeta sul sito
www.vesuvioweb.com
Nessun commento:
Posta un commento