
Ieri da Matera a Torino ci sono stati cortei e banchetti
contro la privatizzazione dell'acqua, peccato che molti
non lo hanno saputo, peccato che i media italiani puntano
il loro voyeurismo inutile sulla cronaca nera e le st...te di wikileaks,
invece di mettere in risalto l'indignazione dei cittadini
per la vendita di beni pubblici ai privati.
Tra le norme più contestate del decreto Ronchi c'è
quella prevista dal''articolo 15 relativa alla liberalizzazione
dei servizi pubblici locali, che comprende anche la gestione dell'acqua.
Il testo prevede che la gestione sia conferita in via "ordinaria"
attraverso gare pubbliche.Le associazioni dei consumatori prevedono
un aumento della bolletta superiore al trenta per cento.
Se nel 2009 una famiglia ha speso 268 euro per un consumo
medio annuo di 200 metri cubi con il decreto Ronchi
quella famiglia ne spenderà 348.
da Terra edizione del 5 dicembre 2010 giornalista Piero Capponi
Nessun commento:
Posta un commento